Biblioteca

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: Area Affari Generali

La Biblioteca Comunale promuove cultura, studio e svago con servizi gratuiti e prestiti libri.

Cosa fa

La Biblioteca Comunale fa parte del Sistema Bibliotecario Brescia Est e della Rete Bibliotecaria Bresciana costituita e organizzata dalla Provincia di Brescia. E’ una biblioteca di pubblica lettura con il compito di diffondere e promuovere l’informazione, lo studio, la divulgazione. Offre a tutti indistintamente la possibilità di consultare in sede i documenti (libri, quotidiani, riviste, dvd…) e prenderli a prestito. Nella sala multimediale sono disponibili per gli utenti alcune postazioni informatiche con la possibilità di accedere a Internet. L’accesso ai servizi è gratuito.

La biblioteca civica si rivolge ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative con il compito di diffondere e promuovere l’informazione, lo studio, la divulgazione, lo svago ed il divertimento per tutti i membri della propria comunità.

Libri, video, riviste ed altre tipologie di documenti sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili e prestabili agli utenti che ne facciano richiesta; la biblioteca mette inoltre a disposizione una postazione per la consultazione del catalogo della stessa e dell’intera Rete Bibliotecaria Bresciana  di cui fa parte:

                                                    

                                                          Consulta il catalogo

Sede principale

Biblioteca Comunale
P.ZZA GEN. SOLDO 1, NUVOLERA
La Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB), nata su iniziativa della Provincia di Brescia e tuttora da essa coordinata, sostiene, attraverso i Sistemi bibliotecari intercomunali, la cooperazione tra le biblioteche.

Allegati

“Il Popolo di Brescia” - 6 febbraio 1931. Funerali del benefattore Francesco Guillaume

Il 24° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al 6 febbario 1931 giorno del funerale a Brescia...

“La Provincia di Brescia” - 19 gennaio 1875. Luigi Gaggia è il nuovo sindaco di Nuvolera

Il 23° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al giorno 19 gennaio 1875 .

“La Provincia di Brescia” - 26 dicembre 1923. Offerte all’Asilo Infantile per il Santo Natale

Il 21° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 28 dicembre 1923.

“La Provincia di Brescia” - 8 maggio 1912. Il giovane militare Arturo Darvini ritorna dalla Libia

Il 22° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al giorno 8 maggio 1912.

“La Provincia di Brescia” - 20 agosto 1912. Una cerimonia gentile…

Il settimo appuntamento della rubrica: Spigolature ci porta al 18 agosto 1912. Il titolo dell’articolo...

Commemorazione dei defunti: una foto enigmatica

Nono appuntamento della rubrica.

“La Provincia di Brescia" - 14 novembre 1906. Chi era il notaio Luigi Perugini?

Vi ricordate? Nella spigolatura n°8 vi avevamo promesso di approfondire la storia dei due benefattori...

“Orizzonti” - dicembre 1963. La culla di Paolo VI accoglie il Bambinello all’Asilo Infantile.

Il Natale è alle porte! L’undicesimo appuntamento della rubrica “Spigolature” non poteva che parlare...

“La Sentinella Bresciana” - 20 gennaio 1878. Muore re Vittorio Emanuel II.

L’appuntamento numero 12 della rubrica “Spigolature” ci porta al lontano 19 gennaio 1878, giorno delle...

“La Sentinella Bresciana” - 17 marzo 1910. La tubazione dell’acqua potabile.

Il 13° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 1910...

“La Sentinella Bresciana” - 26 luglio 1911. Pellegrinaggio alla Cappella Espiatoria di Monza.

Il 14° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 1914 ...

“Il Cittadino di Brescia” - 19 settembre 1905. Nozze Corniani Latino e Clarice Porta.

Il 15° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 19 settembre 1905 con l’annuncio sul quotidiano...

“La Sentinella Bresciana” - 23 dicembre 1914. Offerte all’Asilo per il Natale.

Il 16° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 23 dicembre 1914.

“La Provincia di Brescia" - 14 settembre 1912. Elargizione benefica all’Asilo Infantile in morte sig.ra Amalia Raineri.

Il 19° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 14 SETTEMBRE 1912 quando sui quotidiani bresciani...

“La Sentinella di Brescia” - 10 novembre 1922. Inaugurazione del Monumento ai Caduti.

Il 20° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 5 novembre 1922. Esattamente CENTO ANNI FA,...

“La Provincia di Brescia” - 20 maggio 1913. Il premio Carnegie alla giovane Maria Maccarinelli.

Un premio della fondazione Carnegie assegnato a una giovane di Nuvolera.

“La Provincia di Brescia” - 6 luglio 1913. Gara ciclistica.

Il 18° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 6 luglio 1913 quando sui quotidiani bresciani...

“La Sentinella bresciana” - 21 maggio 1911. Una cena fatale

Il 25° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al 21 maggio 1911 quando la comunità di Nuvolera...

La Sentinella di Brescia, il giorno 14 novembre 1923. Da Nuvolera - La festa della Vittoria

La prima spigolatura ci riporta al 14 novembre 1923 con un articolo apparso su “La Sentinella di Brescia”...

“La Provincia di Brescia” - 14 maggio 1920. Morte del benefattore cav. Lodovico Feroldi.

Il sesto appuntamento della rubrica: Spigolature ci porta al 12 maggio di cento anni fa.

“La Provincia di Brescia”-16 marzo 1920. Conferenza ai viticoltori

Eccoci giunti al quarto appuntamento della nostra rubrica sul passato nuvolerese. L'articolo proposto...

“La Provincia di Brescia”- 17 novembre 1920. La nuova Giunta

Ecco il secondo appuntamento con la rubrica “Spigolature” che racconta le curiosità storiche successe...

“Il Cittadino di Brescia” e “La Sentinella”- 19 aprile 1892. Il Venerdì Santo a Nuvolera

Il quinto appuntamento della rubrica: “Spigolature” ci porta alla Settimana Santa dell’anno 1892, dall’11...

“La Provincia di Brescia” - 30 gennaio 1916. Il piccolo Umberto Scaroni insignito del premio Carnegie.

Il terzo appuntamento con la rubrica “Spigolature” ci porta indietro nel tempo, all’anno 1916 con il...

“La Provincia di Brescia” - 18 luglio 1917. Un portafoglio rubato

Il 26° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al 18 luglio 1917 con la notizia di un furto...

“La Provincia di Brescia” - 22 settembre 1907. Festeggiamenti per il Segretario comunale Pietro Perugini

Il 27° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al 22 settembre 1907 con la notizia dei festeggiamenti.

“La Sentinella bresciana” - 13 febbraio 1920. Veglia danzante di beneficienza

Il 28° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al 13 febbraio 1920 con la notizia di una...

Una medaglia d’oro per la maestra Zanotelli: 40 anni di onorato servizio

Il 29° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al 26 aprile 1940 con la notizia del conferimento...

"Il Popolo di Brescia" - Necrologio in morte dell'in g. Umberto Bono

Il 30° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci riporta al 19 giugno 1936 con la notizia della morte...

Ulteriori informazioni

Lunedì dalle 15.00 alle 19.00 Martedì dalle 9.00 alle 13.00 Mercoledì dalle 15.00 alle 19.00 Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Venerdì dalle 15.00 alle 19.00

Consulta dati sulla trasparenza

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.