“La Sentinella di Brescia” - 10 novembre 1922. Inaugurazione del Monumento ai Caduti.

Tipo: Modulistica

Data protocollo:

01 mar 25

Descrizione

Il 20° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 5 novembre 1922. Esattamente CENTO ANNI FA, veniva inaugurato il Monumento ai Caduti eretto in piazza Generale Luigi Soldo.

Il quotidiano "La Sentinella di Brescia" riportò il resoconto della cerimonia in un articolo apparso il 10 novembre.

Ne riportiamo un breve estratto:

"Domenica 5 novembre Nuvolera ha sciolto il suo voto di fede alla memoria dei suoi figli che eroicamente hanno donato la loro vita allItalia, per la sua grandezza e per il suo avvenire. La cerimonia che assunse veramente alla maestà di un rito, fu austera e solenne. Nuvolera vibrò in quel giorno di un alto sentimento di gratitudine e di amor di patria. Tutti furono compresi dellimmensità del sacrificio che si commemorava e dellalta meta che allItalia esso ha preparato ed indicato. Il paese tutto è accorso senza distinzione di parti a rendere omaggio ai suoi migliori figli. Basti pensare che questa borgata di poco più di mille e quattrocento abitanti ha dato 42 vite allItalia, per comprendere come alto possa essere in essa il sentimento di Patria. […]

La cerimonia fu austera e solenne. Dopo il ricevimento in Municipio di tutti gli intervenuti si svolse un rito religioso nella chiesa parrocchiale italianamente addobbata. Indi seguì lo scoprimento del Monumento e la benedizione di esso. Parlò litalianissimo cappellano militare Don Giudici che seppe trovare ed esporre alte parole di fede e di italianità e far vibrare nei presenti i sentimenti più nobili dei cuori nostri. Dopo brevi e simpatiche parole del presidente del Comitato cav. Agostino Braga e del Sindaco signor Bortolo Fabbri, prende la parola loratore ufficiale avv. cav. Cirillo Bonardi. [] Parlano ancora con cuore pieno di gratitudine lavv. Bossoni di Rezzato ed il maestro didattico Rinella Michele i quali portarono in modo particolare il tributo di omaggio del lor paese alla memoria del loro amato maestro Guglielmo Perugini. Chiude la serie dei discordi il dottor Giacomo Bonetti con belle parole per i cari caduti. E mentre la cerimonia volgeva al suo termine, si levò alta,  mesta, solenne la «Canzone del Piave» cantata in modo veramente commovente dai bambini delle locali scuole bene guidati dalla loro maestra Diletta Zanotelli. In tutti i cuori rimane una nota commovente e gli occhi gonfi di pianto".

5 novembre 1922. Inaugurazione del Monumento ai Caduti

5 novembre 1922. Inaugurazione del Monumento ai Caduti

Ufficio

Biblioteca

P.ZZA GEN. SOLDO 1, NUVOLERA

Telefono: 030 6898470

Email: biblioteca@comune.nuvolera.bs.it

Autori del documento

Diego Agnelli

Ultimo aggiornamento

ven 18 lug, 2025 9:08 am

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.