“La Provincia di Brescia” - 6 luglio 1913. Gara ciclistica.

Tipo: Modulistica

Data protocollo:

01 mar 25

Descrizione

Il 18° appuntamento della rubrica “Spigolature” ci porta al 6 luglio 1913 quando sui quotidiani bresciani appare la notizia che a Nuvolera si sta organizzando un importante evento sportivo: un percorso di 62 chilometri da percorre su due ruote...

Corsa ciclistica a Nuvolera

Si sta organizzando una importante corsa ciclistica libera a quei giovani che mai parteciparono a gare approvate dalla U.V.I. e non vinsero primi premi in corse organizzate da società sportive.

Il percorso, Nuvolera-Rezzato-Desenzano-Tormini-Nuvolera, Km 62, permette la partecipazione di un buon numero di giovani, data la solidezza delle strade, e i lievi ma frequenti dislivelli specialmente nel tratto Lonato-Tormini, che daranno luogo ad una gara assai movimentata.

La giuria si riserva di squalificare, senza rimborso della tassa discrizione, quel corridore che abbia partecipato a dette gare, anche se queste abbiano avuto forma di campionato.

Ufficio

Biblioteca

P.ZZA GEN. SOLDO 1, NUVOLERA

Telefono: 030 6898470

Email: biblioteca@comune.nuvolera.bs.it

Autori del documento

Diego Agnelli

Ultimo aggiornamento

ven 18 lug, 2025 9:08 am

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.