Descrizione
Vi ricordate? Nella spigolatura n°8 vi avevamo promesso di approfondire la storia dei due benefattori dell’Asilo infantile.
Dopo aver conosciuto il giovane GIULIO CESARE BRAGA, oggi conosciamo il notaio LUIGI PERUGINI. Per scoprire qualcosa della sua vita clicca il link dal sito dell’Enciclopedia Bresciana.
Notaio Luigi Perugini
Proponiamo di seguito il necrologio apparso sul quotidiano “La Provincia di Brescia” il 14 novembre 1906, il giorno seguente la sua dipartita. Ecco il testo:
Una gravissima, irreparabile sventura ha colpito, con una delle più onorate famiglie bresciane, la città nostra: è morto ieri dopo lunga penosa malattia il Cav. dott. Luigi Perugini. Egli fu una delle figure più spiccate di Brescia per le singolari sue qualità intellettuali e morali. ̋
É superfluo ricordare la sua vita professionale, perché essa è nota ad ogni classe di cittadini, tanto fu intensa e meravigliosa così che può dirsi di Lui, che ebbe ad eccellere per operosità da non essere mai da alcuno eguagliato. Per tali suoi meriti e per la probità della sua vita i Colleghi lo elessero a capo del Consiglio Notarile della sua istituzione, Trent’anni or sono. ̋
La nuova generazione può credere che il dottor Perugini avesse dedicato tutta la sua intelligente ed onesta operosità nell’esercizio professionale... ̋
La simpatica figura che vedevamo negli ultimi anni, era curvata dal lavoro e dalle sventure che la colpirono negli affetti più cari, ma la sua parola sempre vivace ed il suo sguardo rammemoravano ancora il giovane scintillante di vita e di genialità artistica, il poeta applaudito della “Scomburga” e dell’ “Umberto Malatesta”, lo scrittore e l'oratore arguto e ammirato. ̋
La bontà del suo grande cuore, il suo temperamento eminentemente altruistico
ricorderanno i molti beneficati da Lui: nel Comune di Nuvolera dove coprì i più importanti uffici e negli altri paesi del Mandamento di Rezzato si può
dire che l’affetto per Lui raggiungeva l’idolatria, ch’Egli ricambiava con affettuosa predilezione.... ̋
Alla prossima spigolatura...