Descrizione
Il quinto appuntamento della rubrica: “Spigolature” ci porta alla Settimana Santa dell’anno 1892, dall’11 al 17 aprile. L’articolo tratto dal quotidiano “Il Cittadino di Brescia” riporta la solenne celebrazione del Venerdì Santo presso la nostra chiesa pa
Da Nuvolera ci si scrive che la funzione del Venerdì Santo riuscì stupendamente. La bella chiesa parrocchiale era stata addobbata con ricchezza e vero gusto artistico dal Rev. Curato di quella Parrocchia don Isaia Perugini. Ci vengono pure assai lodati i lavori di traforo e di plastica usati per l’addobbo ed eseguiti con grande maestria e pazienza dallo stesso Rev. Perugini.Alla funzione cantò assai bene il nostro tenore Murari. Grandissima folla alla solenne processione e riuscitissima l’illuminazione. La banda dei Derelitti suonò egregiamente. Il corrispondente fa risaltare i sentimenti di fede e di vera devozione mostrati da quella popolazione e finisce con un plauso al Rev. Arciprete don Bortolo Colosio, al Rev. Perugini e a quanti si adoperarono per la riuscita della solennità.
"La Sentinella" del 19 aprile aggiunge: Ieri Nuvolera festeggiava il Venerdì Santo, che qui si solennizza ogni dieci anni con strepitoso concorso di forestieri. Se io volessi descrivervi minutamente la grandiosità della festa vuoi dal lato artistico, vuoi dall'estetico, andrei troppo per le lunghe. Dirò solamente che, entrando in chiesa, restai soggiogato dall'imponenza di una caratura di cui difficilmente, anche in città, si vede l'eguale [...]. Alle otto pom. si incominciò la processione, la quale percorse circolarmente il paese, e io rinuncio a descrivervi la bellezza dell'illuminazione delle vie dalla processione percorsa [...].
La Chiesa Parrocchiale di Nuvolera addobbata per la Settima Santa del 1892.