Descrizione
La prima spigolatura ci riporta al 14 novembre 1923 con un articolo apparso su “La Sentinella di Brescia” . L’occasione dei festeggiamenti per il quinto anniversario dalla fine della Grande Guerra coincise con il tributo conferito alla maestra paitonese
La Sentinella di Brescia, il giorno 14 novembre 1923.
Da Nuvolera - La festa della Vittoria
Il V anniversario della Vittoria venne qui celebrato domenica mattina col rito d’un solenne ufficio funebre.
Rappresentanze del fascio, dei combattenti e la popolazione vi assistettero con commosso raccoglimento.
Nel pomeriggio ebbe luogo una simpatica cerimonia. Riaperto ufficialmente l’asilo infantile, ampliato come si richiedeva, vennero in esso tributate onoranze alla maestra Achille Santa per compiuto quarantennio di insegnamento. Il cav. ufficiale prof. Andrea Perugini, membro del comitato organizzatore espresse alla festeggiata, a nome della Amministrazione comunale, della sezione del fascio, delle colleghe e delle ex alunne la gratitudine dovuta con l’augurio d’un tranquillo riposo.
Si associarono al voto con nobili parole il direttore didattico sig. Umberto Conti, il rev. Parroco Don Beccalossi, i maestri Baronchelli e cav. Setti col cav. Zane direttore didattico a riposo. Diretti egregiamente dal maestro di musica sig. Guindani al piano [...] gli alunni con le alunne cantarono inni alla bandiera ed alla Patria. Il Signor sindaco presentò alla signora Achille per l’Amministrazione comunale, per la locale sezione del fascio il ricordo di una artistica pergamena. Altri doni offrirono le colleghe maestre ed ex alunne. Il Presidente dell’Asilo diede comunicazione di due nobilissime lettere di adesione alla cerimonia dei sigg. cav. Giacomo Passerini e comm. Astorre Copetta.
Indi la brava musica di Virle accompagnò il corteo con la festeggiata ad un ricevimento in Municipio, trattenendosi poi dinnanzi al Monumento dei Caduti ai quali rese omaggio con inni patriottici. La cerimonia gentile trovò consenso nella popolazione.
Al termine della cerimonia furono anche raccolte numerose offerte da destinare all’ampliamento dell’asilo e ai bisogni degli orfanelli di guerra.
- In allegato le fotografie storiche delle classi
Perugini Alberto Fabbri Bortolo