Ufficio Servizi Sociali
Area o Settore
Servizi sociali
Personale
- Resp. Ass. Soc. Michela Cordovani - Tel. 030 6919088 (Riceve su appuntamento)
- Ass.Soc. Annamaria Lombardi – Email: a.lombardi@comune.nuvolera.bs.it
- Ass. Soc. Elisabetta Scalvini – Email: e.scalvini@comune.nuvolera.bs.it
- Front Office, segretariato sociale: Sig.ra Ilda Isufi - Email: i.isufi@comune.nuvolento.bs.it
Contatti
- Email: servizi.sociali@comune.nuvolera.bs.it
- Telefono : 0306919088
Orari
- lunedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.30
- mercoledì dalle 8.30 alle 10.00
Orario di ricevimento dell'assistente sociale:
- lunedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.30
- mercoledì dalle 8.30 alle 10.00
- oppure telefonare per appuntamento al numero sopra indicato.
CENTRO SOCIALE
Il Centro Sociale gli Orti di Mazzano è finalmente riaperto!!!
Il Centro è in Vicolo Ungaretti n. 8 a Molinetto di Mazzano ed è aperto a tutti gli Over 65, per maggiori informazioni consulta le ATTIVITA’ sotto riportate oppure rivolgiti all’assistente sociale del tuo Comune di residenza.
INOLTRE, se vuoi dare un contributo, CERCHIAMO VOLONTARI PER ARRICCHIRE E SOSTENERE LE ATTIVITA’ DEL CENTRO SOCIALE. Contatta sempre l’assistente sociale del tuo Comune !!!
AFFIDO - FAMIGLIE IN COSTRUZIONE
L'azienda Speciale Consortile organizza un corso di formazione gratuito per persone/ famiglie che sono interessate a conoscere il mondo dell'affido familiare rivolto a minori. Maggiori informazioni su sede, orari e modalità di iscrizione sono presenti nel volantino allegato.
FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2023 - CONSUNTIVI 2022
SCADENZA: ore 12.00 del 4 ottobre 2023
Con d.g.r. n. XII/777 del 31 luglio 2023, Regione Lombardia ha approvato la ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale 2022.
La ripartizione del Fondo Sociale Regionale avviene mediante l’assegnazione in forma indistinta delle risorse per Ambito territoriale e comporta, da parte dell’Assemblea distrettuale dei Sindaci, la definizione di criteri di utilizzo delle stesse, approvati coerentemente alle indicazioni regionali ed agli obiettivi, alle priorità e agli interventi individuati nel Piano di Zona 2021-2023. Le risorse per l’anno 2023, pari ad € 630.878,99 sono destinate a sostenere le unità d’offerta sociali, servizi e interventi, afferenti, in particolare, alle aree Minori, Disabili ed Anziani.
In particolare si evidenzia che:
- il Fondo Sociale Regionale assegnato è destinato al finanziamento delle attività per l’anno in corso;
- ai fini della determinazione del contributo da assegnare all’Ente gestore, vengono prese a riferimento le rendicontazioni delle attività, dei costi e dei ricavi dell’anno 2022;
- la rendicontazione viene presentata dagli enti gestori, pubblici e privati, contestualmente alla richiesta di contributo, utilizzando strumenti cartacei o informatici;
- sono ammesse al finanziamento le unità d’offerta in esercizio nel 2023.
Per accedere ai contributi del Fondo Sociale Regionale, le unità d’offerta sociali dovranno essere in possesso o della autorizzazione al funzionamento oppure, ai sensi della l.r. n. 3/08, avere trasmesso al Comune sede dell’unità d’offerta la Comunicazione Preventiva per l’Esercizio- CPE, e aver ottemperato ad eventuali prescrizioni ATS.
Ai fini della rendicontazione delle attività – consuntivi anno 2022 – sono da utilizzare gli Allegati già noti (sotto riportati) ed in uso anche negli anni precedenti.
Le schede di rendicontazione, accompagnate dalla domanda di contributo sottoscritta dal Legale rappresentante dell’Ente gestore dell’unità d’offerta sociale, dovrà essere trasmessa ai seguenti indirizzi di posta elettronica: asc@pec.pdzbsest.it – segreteriatosociale@pdzbsest.it, ovvero consegnata a mano presso l’ufficio segreteria dell’ASC in via Matteotti n. 9 Castenedolo.
- Avviso FONDO SOCIALE REGIONALE 2023
- Modulo istanza 2023
- alloggi protetti_consuntivo 2022
- ASILI NIDO_consuntivo 2022
- CAG_consuntivo 2022
- CRD_consuntivo 2022
- CSE_consuntivo2022
- CSS_consuntivo2022
- SFA_consuntivo2022
AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DELLE RISORSE PER IL SOSTEGNO AL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE- D.G.R. DI REGIONE LOMBARDIA N. XI/7605/2022 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI CON D.G.R. N. XI/7799/2022
E' possibile fare domanda per l'assegnazione di un contributo economico una tantum in favore di persone disabili con presenza di un care giver familiare per o rimborso spese relative a interventi che favoriscano la sostituzione del lavoro di cura del famigliare oppure per l’utilizzo di un voucher per interventi di formazione / addestramento al care giver famigliare nell’attività di cura.
La domanda deve essere presentata all'Azienda Speciale Consortile nelle modalità specificate nell'avviso allegato. Per ulteriori informazioni leggere la documentazione allegata .
- AVVISO CAREGIVER 2023
- DOMANDA RIMBORSO SPESE CAREGIVER 2023
- DOMANDA VOUCHER ADDESTRAMENTO CAREGIVER
- Elenco enti e prestazioni caregiver 2023
CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI
BONUS SOCIALE ENERGIA ELETTRICA E DISAGIO FISICO
Scarica l'avviso in allegato per consultare tutte le ulteriori informazioni.
ASSEGNO DI MATERNITA'
Si prega di visionare gli allegati:
DOPO DI NOI
Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave che attraverso la costruzione di progetti individualizzati, sono orientate verso l'autonomia e l'uscita dal nucleo familiare di origine, anche mediante soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare.
Le istanze vanno presentate presso il Comune di residenza (ufficio Servizi Sociali), anche nel caso di interventi di ristrutturazione dell'abitazione anche da Associazioni di famiglie di persone disabili, Associazioni di persone con disabilità ed Enti del Terzo Settore, preferibilmente in coprogettazione. Le istanze per l'accesso ai benefici previsti dal presente Avviso saranno accolte nella modalità “senza scadenza fino al limite delle risorse disponibili”.
Per maggiori dettagli leggere l’Avviso e contattare l’ufficio Servizi Sociali.
GUIDA AI SERVIZI DI EMERGENZA SANITARIA IN ITALIA
Documenti e moduli
- RICERCA PERSONALE FIGURA DI ASSISTENTE AD PERSONAM
La Cooperativa "il Gabbiano" sta reclutando personale per la figura di Assistente ad Personam,
per ulteriori informazioni consultare i volantini in allegato
- CORSI IN AMBITO SOCIO - SANITARIO
In allegato la locandina riguardante l'avvio dei corsi in ambito socio - sanitario organizzati da:
Vantini, R.S.A. del territorio, Cooperativa "La Rondine" e Azienda Speciale Consortile dei Servizi alla Persona - Brescia Est Ambito 3
- Numeri utili da ricordare per Assistenza Sanitaria
- PIANO ANNUALE DELL'OFFERTA ABITATIVA 2023
In allegato il Piano annuale dell'offerta abitativa 2023, dei Comune dell'ambito distrettuale n. 3 Brescia Est, approvato dall'Assemblea dei Sindaci in data 15/12/2022.
Allegati
- PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA ABITATIVA ANNUALITA' 2021-2023
In allegato il Piano triennale dell'offerta abitativa annualità 2021-2023 dei Comuni dell'ambito distrettuale n. 3 Brescia Est, approvato dall'Assemblea dei Sindaci con delibera n° 25 del 30/06/2022
22185843471O__OProt_Par0005904del04-07-2022-AllegatoPianoTriennaledeiServiziAbitativiPubblicipdf.pdf
- PIANO DI ZONA 2021-2023
In allegato il piano di zona 2021/2023 ai sensi DGR XI/4563 del 19/04/2021 “Linee di indirizzo per la programmazione sociale territoriale per il triennio 2021 – 2023”.
22441148091O__OPIANODIZONA2021-2023_unicoconallegati.pdf
- SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA PER IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO
Quando il gioco d'azzardo diventa patologico e crea dipendenza è possibile rivolgersi e chiedere aiuto a servizi specialistici. Nel volantino allegato sono riportati i riferimenti dei servizi preposti che forniscono aiuto sia alle persone in difficoltà che ai loro familiari
Allegati
- SPORTELLO "NON SEI SOLA" - CASA DELLE DONNE
A seguito del DPCM del 03/11/2020, l'attività di ascolto e consulenza dello sportello "Non sei sola" di Casa delle donne non avverrà in presenza, ma da remoto. Nel volantino allegato, le informazioni e i contatti relativi allo sportello
allegati
-
AFFIDO FAMILIARE
L’Amministrazione comunale promuove l’affido familiare, un’esperienza di accoglienza, di solidarietà e di cura a favore delle famiglie e dei bambini in difficoltà.
Per chi volesse conoscere il tema dell'affido ed il servizio affidi dell'Azienda Speciale Consortile, in allegato un video.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0302794095 e consultare il sito https://www.pdzbsest.it/servizi/servizio-affido/.
* Per avviare il video:
- Internet Explorer / Firefox: cliccare sul video con il tasto destro del mouse e selezione "Riproduci";
- Chrome: cliccare sul video con il tasto destro del mouse e selezionare "Visualizza comandi"; quindi cliccare su "Play".
Elenco documenti per ISEE 2023
Domanda/Modulo di richiesta di prestazioni socio-assistenziali
Notizie correlate a Ufficio Servizi Sociali

15-set-23
FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2023 - CONSUNTIVI 2022
SCADENZA: ore 12.00 del 4 ottobre 2023 Con d.g.r. n. XII/777 del 31 luglio 2023, Regione Lombardia ha approvato la ripartizione ...

08-set-23
DOPO DI NOI
Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave che attraverso la costruzione di progetti individualizzati, ...

01-feb-23
ASSEGNO DI MATERNITA'
Si prega di visionare gli allegati: Domanda assegno di maternità Volantino maternità Nuvolera