Prestito Bibliotecario

Servizio attivo

L'accesso alla Biblioteca č libero e gratuito per tutti, senza distinzione di etą, etnia, sesso, religione, nazionalitą, lingua, condizione sociale o provenienza sociale, cosģ come il prestito dei documenti e la consultazione.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito per tutti, senza distinzione di età, etnia, sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione sociale o provenienza sociale, così come il prestito dei documenti e la consultazione.

Descrizione

La Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB) è la rete informativa e di servizio che favorisce la cooperazione tra le biblioteche del territorio provinciale che svolgono servizio di pubblica lettura.   

La Rete è costituita da:  

  • Provincia di Brescia  

Orario 


ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA

Gruppo lettura

E’ presente, ormai da moltissimi anni, un gruppo di persone che mensilmente si ritrovano a parlare di libri. A scadenza mensile leggono lo stesso libro ed all’incontro successivo, dopo essersi confrontati, scelgono insieme un nuovo titolo. Le copie necessarie ai partecipanti al gruppo sono fornite dalla biblioteca tramite il prestito interbibliotecario. Il gruppo è aperto a chiunque volesse farne parte.

Favole a merenda

In collaborazione con l’Associazione Genitori (A.Ge.), a scadenza mensile la biblioteca ospita negli spazi della sezione bambini-ragazzi alcune mamme che a turno si rendono disponibili a leggere favole, racconti e filastrocche ai bambini della scuola materna e della scuola primaria di primo grado. Le iscrizioni dei bambini interessati si prendono in biblioteca e l’avviso con la data della lettura mensile viene per tempo affisso in biblioteca ed alle scuole.

Box restituzione

Vicino all’ingresso della Biblioteca civica di Nuvolera è stato collocato un box in cui è possibile introdurre i libri (non DVD o CD) presi in prestito.
Il nuovo servizio consente la restituzione anche negli orari di chiusura della Biblioteca.

Si ricorda che il prestito bibliotecario dà diritto a 10 prestiti contemporaneamente (libri + dvd + cd). I libri si possono tenere un mese (eventualmente prorogabile) mentre i dvd e cd si possono tenere in media 15 gg (eventualmente prorogabile).

Volontari in Biblioteca

Grazie al contributo dei volontari, l'orario della Biblioteca Civica è stato implementato con l'apertura di venerdì pomeriggio (h. 15.00 - 19.00).

Se anche tu sei interessato a svolgere il servizio di volontariato presso la Biblioteca, contattaci: aiutaci a migliorare ancora!

Progetto "Lib(e)ro Mondo"

Con questo progetto la Biblioteca intende allestire uno scaffale di libri in lingua in modo da mettere a disposizione di bambini e adulti, libri scritti nella lingua che già conoscono.

Ti chiediamo quindi di donare alla Biblioteca un libro scritto nella lingua del paese che visiterai durante un viaggio.

Sala INFORMATICA

La sala informatica mette a disposizione 6 postazioni internet ed ulteriori 8 postazioni per il collegamento con propri personal computer portatili. Nella stessa è possibile usufruire di alcuni spazi per potersi trattenere per lo studio o altro. 

Presso la biblioteca sono inoltre attivi:

  • il servizio interbibliotecario: è possibile richiedere e ricevere libri di altre biblioteche. Il prestito interbibliotecario viene effettuato con le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB) e con le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano, compresa la Biblioteca Queriniana
  • il servizio Informagiovani: è possibile consultare gli opuscoli prodotti dall’Informagiovani  del Comune di Brescia nonché altro materiale informativo su lavoro, scuola e tempo libero.

Tutti possono iscriversi alla biblioteca, senza limitazioni di età, nazionalità, residenza. L’iscrizione è gratuita e si effettua presentando la carta regionale dei servizi (CRS), che diventa a tutti gli effetti la tessera per accedere ai servizi offerti dalla biblioteca.

I servizi di consultazione in sede, di prestito, di prestito interbibliotecario e di accesso ad internet sono gratuiti. Sono a pagamento il servizio di fotocopiatura e le stampe da internet.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

È Si prega di consultare il sito della Rete Bibliotecaria Besciana e Cremonese per individuare il libro di interesse e, una volta trovato, fare clic sull'icona "Prenota". 

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Per accedere ai servizi è necessario iscriversi in una qualsiasi biblioteca della Rete, muniti di un documento d'identità e della Carta Regionale dei Servizi (CRS); per i minori è richiesta l'accettazione da parte di un genitore. È inoltre necessario prendere visione dell'Informativa sulla Privacy.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Prestito locale - prestito interbibliotecario - lettura, consultazione e ricerca bibliografica

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Il prestito è gratuito e ha la seguente durata:  

  • Periodici 15 gg durata prestito -05 max prestiti - 15 (gg durata rinnovo- 2 max rinnovi  

  • Monografia 30 gg durata prestito - 10 max prestiti – 30 gg durata rinnovo – 2 max rinnovi  

In totale 10 max prestiti  

8 max prenotazioni  

  

Durata del prestito: 

  • Libri: 30 giorni 

  • Materiale multimediale (DVD, CD): 7 giorni 

  • Riviste: 7 giorni 

Rinnovo del prestito: 
Il prestito può essere rinnovato una sola volta per altri 30 giorni, a condizione che il materiale non sia stato prenotato da altri utenti. Il rinnovo può essere richiesto online tramite il portale OPAC, telefonicamente o presso la biblioteca. 

Restituzione: 
I materiali devono essere restituiti entro la data di scadenza presso la biblioteca dove è stato effettuato il prestito. È possibile restituire i materiali anche in altre biblioteche del circuito, a seconda della politica interna di ciascuna struttura. 

Sanzioni per ritardi: 
Per ogni giorno di ritardo nella restituzione, potrebbe essere applicata una sospensione dal servizio di prestito pari al numero di giorni di ritardo. Alcune biblioteche potrebbero applicare multe, a seconda del loro regolamento interno. 

Prenotazione materiali: 
È possibile prenotare online libri o altri materiali non disponibili al momento e ritirarli una volta che tornano in biblioteca. 

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Procedure collegate all'esito

  • Iscrizione: L’utente deve iscriversi in una biblioteca della Rete Bibliotecaria Bresciana con documento d’identità e Carta Regionale dei Servizi (CRS). I minori necessitano di autorizzazione da un genitore. 

  • Prenotazione e Consultazione: È possibile prenotare libri e materiali tramite il portale OPAC online e ritirarli presso la biblioteca scelta. 

  • Prestito e Rinnovo: I prestiti hanno durata variabile (30 giorni per i libri, 7 giorni per DVD e riviste). È possibile rinnovare il prestito una volta, salvo disponibilità del materiale. 

  • Restituzione: I materiali devono essere restituiti entro la scadenza, presso la biblioteca di prestito o altre biblioteche della rete. 

  • Sanzioni: In caso di ritardi, l’utente può subire sospensioni dal servizio o, in alcune biblioteche, multe. 

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Biblioteca

P.ZZA GEN. SOLDO 1, NUVOLERA

Telefono: 030 6898470

Email: biblioteca@comune.nuvolera.bs.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Biblioteca

P.ZZA GEN. SOLDO 1, NUVOLERA

Telefono: 030 6898470

Email: biblioteca@comune.nuvolera.bs.it

Unità organizzativa responsabile

Area Amministrativa

Piazza Generale Luigi Soldo, 1, 25080 Nuvolera BS

PEC: protocollo@pec.comune.nuvolera.bs.it

Email: anagrafe@comune.nuvolera.bs.it

Telefono: 0306897505

Argomenti:

Pagina aggiornata il lun 23 dic, 2024 2:50 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo